Con il contratto di licenza (licensing) il titolare dell’opera creativa concede ad un terzo l’utilizzo. L’accordo può quindi avere ad oggetto tutte le creazioni tutelate dalla legge sul diritto d’autore o dal codice della proprietà industriale, come i marchi, le immagini, le fotografie, le grafiche, i disegni e i brevetti.
Questo tipo di accordo è vantaggioso per entrambe le parti, in quanto il titolare del marchio può monetizzare la licenza d’uso percependo le Royalties mentre il licenziatario può aumentare il suo volume d’affari sfruttando la notorietà del Brand, i brevetti o il know how.
La licenza d’uso può essere di diversi tipi:
La determinazione di questa e altre clausole da inserire nel contratto dipende dall’analisi del caso concreto. Nel momento in cui vengono chiariti questi ed altri aspetti fondamentali, si può procedere nel redigere il miglior contratto per il progetto in questione. È molto importante verificare la possibilità della stipulazione di un accordo di licenza preventivamente, poiché si potrebbe incorrere in sanzioni molto elevate.
In particolare va verificato se il marchio abbia una notorietà, o apporti comunque un vantaggio tale al licenziatario che giustifichi il pagamento per il suo utilizzo. Oppure va calcolata la fee di pagamento che può essere forfettaria o a percentuale ma che, in entrambi i casi, deve essere individuata sulla base di parametri oggettivi entro limiti massimi definiti dalla giurisprudenza.
I nostri contratti si basano su una specifica analisi del progetto in questione e costituiscono il miglior metodo per poter tutelare concretamente gli interessi in gioco. Affida al nostro Team di esperti la redazione del tuo contratto di Licenza.